Vivaio Selva Vetere rappresenta un'eccellenza tra i vivai a Latina e provincia, con una storia di passione e professionalità che lo contraddistingue nel settore florovivaistico. Situato nella pittoresca città di Fondi, questo vivaio offre un ricco assortimento di piante e fiori, adatti a ogni tipo di esigenza e spazio, sia interno che esterno.
Per chi non può recarsi direttamente presso la sede a Fondi, Vivaio Selva Vetere offre un comodo servizio di consegna a domicilio, dimostrando ancora una volta la loro dedizione verso il cliente. La possibilità di contattare direttamente il vivaio per richieste specifiche o per ricevere consigli su come curare al meglio le proprie piante è un valore aggiunto che pochi vivai a Latina e provincia possono offrire.
Conosciutissimo albero da frutto, dal portamento eretto, con chioma arrotondata/conica e compatta, raggiunge un'altezza di 8 - 10 m. Ha rami spesso spinosi e foglie verde scuro, ovate - lanceolate, appuntite e carnose. La fioritura avviene all'incirca nei mesi di marzo - aprile ed è solitamente unica, a differenza del limone, che è praticamente continua. I fiori sono riuniti in racemi ascellari, molto profumati (le così dette zagare), con corolla, formata da 5 petali bianchi e numerosi stami; possono essere raggruppati in infiorescenze di massimo 6 fiori oppure solitari. Il frutto è costituito da spicchi, detti esperidi, che formano un'unica grossa bacca, detta arancia. La polpa può essere giallo - arancia o rossa, a seconda delle varietà. I frutti arrivano a maturazione nell'autunno o nell'inverno successivo alla fioritura; in alcuni casi, i frutti dell'anno precedente possono essere ancora sulla pianta durante la fioritura successiva.
Pregiata pianta, coltivata in vaso, tipica nelle ville padronali di tutta Italia. La pianta e' caratterizzata da portamento arbustivo, spinosa, soprattutto nella fase piu' giovanile. Le foglie sono di forma ovale, di colore verde, piu' chiare appena formatesi, vanno scurendosi in seguito. I fiori sono di colore bianco e presentano un gradevole profumo. I frutti, che compaiono in seguito, sono commestibili e si colorano di giallo gradualmente, impiegando a volte anche alcuni mesi. I limoni sono generalmente prodotti, innestando la specie 'limon' su piede di arancio amaro (Citrus x aurantium) o su Poncirus trifoliata.
Pianta arbustiva originaria della Cina, ha un portamento compatto, rami esili (talvolta spinosi) e foglie coriacee, lanceolate, di colore verde scuro e lucide. La pianta coltivata in vaso raggiunge altezze anche oltre i 2 m. I fiori compaiono in primavera, solitari o riuniti in mazzetti ascellari, sono molto profumati e di colore bianco, larghi fino a 2 cm. Seguono i frutti, di forma diversa a seconda della specie: il Fortunela Maragarita ha frutti ovali e oblunghi, mentre il Fortunella Japonica li ha rotondi; il colore è sempre arancio - giallastro. Molto gustosa la buccia, acidulo l'interno; fondendosi insieme danno al frutto un gusto molto pregiato.
Albero da frutto, a foglia caduca, di medie dimensioni (10-15 m), dalla chioma tendenzialmente allungata ed eretta (piramidale nella fase giovanile), se allevato in forma libera. Le radici sono fittonanti nella pianta giovane, successivamente si sviluppano negli strati superficiali del terreno. La corteccia è di colore grigio-bruno, fessurata negli individui adulti. Le foglie sono ovali, acuminate all'apice, lucide, di colore verde scuro nella pagina superiore, più chiare inferiormente, con margine liscio o seghettato o crenato. I fiori sono di colore bianco e sbocciano in primavera (marzo-aprile), tipicamente prima del melo. I frutti, eduli, sono, in realtà, dei falsi frutti, denominati pomi, in quanto sono costituiti dall'ingrossamento del ricettacolo fiorale. Essi hanno forma allungata e colori diversi (giallo, bruno, ecc.), a seconda della varietà. La maggior parte delle varietà sono autosterili, per cui è consigliabile coltivare piante di varietà diverse (dette impollinatrici), l'una vicina all'altra. Le numerose varietà possono essere distinte, ad esempio, in base all'epoca di maturazione del frutto, in estive, autunnali ed invernali.
Albero da frutto, a foglia caduca, dimensioni che possono diventare anche grandi (10-15 mt. ), con chioma slanciata e conica, se allevato in forma libera. Le radici sono fittonanti. La corteccia e' di colore grigio-ferro, liscia. Le foglie sono ovate, ellittiche, con margine seghettato, di colore verde scuro lucido superiormente, piu' chiare nella pagina inferiore. Le foglie sono pendenti, (diversamente dal ciliegio acido nel quale sono diritte). I fiori sono di colore bianco e sbocciano in primavera (aprile), contemporaneamente alla comparsa delle foglie. I frutti, eduli, sono drupe globose pendenti di colore giallo, rosso chiaro o scuro, a seconda delle varieta'. La maggior parte delle varieta' sono autosterili, per cui e consigliabile coltivare piante di varieta' diverse (dette impollinatrici) l'una vicina all'altra. Il Ciliegio può durare dai 25 ai 50 anni a seconda delle varieta' e del portainnesto. Le numerose varieta vengono distinte soprattutto in base all'epoca di maturazione dei frutti (precocita').
Albero da frutto, caducifoglia, che raggiunge l'altezza di 5-7 m ed un diametro della chioma di 4-6 m. La corteccia del tronco e delle branche è di colore grigio; quella dei rami e dei germogli è rossiccia. Foglie lanceolate, finemente dentate, di color verde intenso, che compaiono dopo la fioritura. I fiori, di colore rosa, di 2-4 cm, compaiono all'inizio della primavera (fine di marzo) sulla vegetazione dell'anno precedente. Il frutto edule è una drupa (pesca), di color rosso o giallo, matura in estate-autunno (giugno-ottobre), a seconda delle diverse caratteristiche varietali.
Albero da frutto, caducifoglia, che raggiunge l'altezza di 5-7 m ed un diametro della chioma di 4-6 m. La corteccia del tronco e delle branche è di colore grigio; quella dei rami e dei germogli è rossiccia. Foglie lanceolate, finemente dentate, di color verde intenso, che compaiono dopo la fioritura. I fiori, di colore rosa, di 2-4 cm, compaiono all'inizio della primavera (fine di marzo) sulla vegetazione dell'anno precedente. Il frutto edule è una drupa (pesca), di color rosso o giallo, matura in estate-autunno (giugno-ottobre), a seconda delle diverse caratteristiche varietali.
Albero da frutto, che raggiunge le dimensioni di 7-8 m. Le foglie sono caduche e di forma ovato-arrotondata, verdi lucide con lungo picciolo. I nuovi rametti hanno una colorazione della buccia rossastra, fatto che rende ben riconoscibile subito la pianta. I fiori hanno corolla bianca soffusa di rosa, e sono formati da 5 petali; sbocciano all' inizio di marzo, subito dopo la fioritura del Mandorlo. Prer questo è una specie delicata e soggetta alle gelate primaverili, più frequenti nelle regioni del Nord dove questa pianta trova qualche difficoltà in più a fruttificare. I frutti, le albicocche, sono delle drupe commestibili, zuccherine, con polpa che si spicca, di color arancio che maturano da maggio a luglio a seconda della varieta' coltivata.
Albero di dimensioni medio-piccole, che raggiunge i 6-10 m di altezza, a foglia caduca. E' una pianta longeva. Il portamento è vario, a seconda delle varietà, da eretto a pendulo. Le radici si sviluppano, inizialmente, a fittone e sono in grado di esplorare il terreno per un'area 3-4 volte superiore alla proiezione della chioma, nelle zone semi aride. Il fusto e le branche sono contorti, con una corteccia nerastra. Le foglie sono di forma lanceolata, con margine seghettato, di colore verde. I fiori sono di colore rosa; l'epoca di fioritura varia a seconda della varietà e del clima (gennaio-marzo); generalmente avviene prima o in concomitanza con la comparsa delle foglie. La maggior parte delle varietà sono autosterili, per cui è consigliabile coltivare piante di varietà diverse (dette impollinatrici), l'una vicina all'altra. Il frutto è una drupa, di forma ovoidale, con l'esocarpo (detto mallo) carnoso, verde, rivestito da peluria oppure glabro; l'endocarpo (detto guscio) è legnoso; il seme (detto mandorla) è la parte commestibile. La raccolta avviene quando il mallo è aperto ed in parte disseccato.
Grande arbusto o alberello, caducifoglia, di 6-7 m con portamento espanso, chioma irregolare e folta. Corteccia liscia di colore grigio, rami grossi e ricoperti di peli durante il primo anno. Foglie caduche, di color verde intenso, lunghe 10-20 cm. con un numero variabile di lobi (da 3 a 5 ). Le foglie sono rugose sulla pagina superiore e biancastre in quella inferiore. I frutti, che possono essere di colore verde o 'neri' maturano da maggio a ottobre a seconda della varieta' e del clima.
Pianta sarmentosa e rampicante da frutto, dal portamento disordinato che necissita di sostegni e di forma, ha foglie cuoriformi e carnose. Fiorisce a maggio e per fruttificare occorrono piante con fiori femminili e altre con fiori maschili. Il frutto o Kiwi è una bacca del peso medio di 60-70gr. con polpa succosa e ricca di semi. Tra le cultivar più diffuse si ricordano: Hayward, Abbot, Allison, Bruno, Katuscia, Top star, Tumuri, Matua, Autari, M3.
Il Lampone è una pianta da frutto cespugliosa formata da numerosi polloni di durata biennale che nascono dalle radici. Ha un portamento eretto che richiede però di sostegno nelle coltivazioni casalinghe o intensive. I rami sono spinosi e rivestiti di peluria setacea. I fiori sono riuniti in racemi terminali, insignificanti, ma da essi dipende la produzione dei famosi frutti, quindi, ad un'abbondante fioritura corrisponderà un'abbondante produzione. La pianta fiorisce a fine primavera-estate e i Lamponi compaiono in piena estate. Sono formati da tante piccole drupe sorrette da ricettacolo dal quale si staccano facilmente a maturazione. A volte il frutto è coperto di uno strato di pruina, che rende il colore opaco e poco attraente. I frutti sono cavi all'interno e vanno maneggiati con cura.
Albero sempreverde, di altezza variabile tra i 5 e i 10 mt., a seconda della varieta'. E' pianta a crescita molto lenta, longeva, supera infatti facilmente i 100 anni di eta'. Tronco contorto, grigiastro. Apparato radicale sviluppato ed esteso, in grado di esplorare anche i terreni piu' poveri. Foglie lanceolate, coriacee, di colore verde-grigio nella pagina superiore e verde-argenteo nella pagina inferiore. Fiori bianchi, odorosi, riunite in infiorescenze a grappolo; la fioritura (mignolatura) avviene tra aprile e giugno, ed e' insignificante. Il frutto e' una drupa. La maturazione avviene, secondo le zone, tra settembre e gennaio. Può essere allevato con successo in vaso e anche come Bonsai.
Albero sempreverde, di altezza variabile tra i 5 e i 10 mt., a seconda della varieta'. E' pianta a crescita molto lenta, longeva, supera infatti facilmente i 100 anni di eta'. Tronco contorto, grigiastro. Apparato radicale sviluppato ed esteso, in grado di esplorare anche i terreni piu' poveri. Foglie lanceolate, coriacee, di colore verde-grigio nella pagina superiore e verde-argenteo nella pagina inferiore. Fiori bianchi, odorosi, riunite in infiorescenze a grappolo; la fioritura (mignolatura) avviene tra aprile e giugno, ed e' insignificante. Il frutto e' una drupa. La maturazione avviene, secondo le zone, tra settembre e gennaio. Può essere allevato con successo in vaso e anche come Bonsai.
Albero sempreverde, di altezza variabile tra i 5 e i 10 mt., a seconda della varieta'. E' pianta a crescita molto lenta, longeva, supera infatti facilmente i 100 anni di eta'. Tronco contorto, grigiastro. Apparato radicale sviluppato ed esteso, in grado di esplorare anche i terreni piu' poveri. Foglie lanceolate, coriacee, di colore verde-grigio nella pagina superiore e verde-argenteo nella pagina inferiore. Fiori bianchi, odorosi, riunite in infiorescenze a grappolo; la fioritura (mignolatura) avviene tra aprile e giugno, ed e' insignificante. Il frutto e' una drupa. La maturazione avviene, secondo le zone, tra settembre e gennaio. Può essere allevato con successo in vaso e anche come Bonsai.
Albero sempreverde, di altezza variabile tra i 5 e i 10 mt., a seconda della varieta'. E' pianta a crescita molto lenta, longeva, supera infatti facilmente i 100 anni di eta'. Tronco contorto, grigiastro. Apparato radicale sviluppato ed esteso, in grado di esplorare anche i terreni piu' poveri. Foglie lanceolate, coriacee, di colore verde-grigio nella pagina superiore e verde-argenteo nella pagina inferiore. Fiori bianchi, odorosi, riunite in infiorescenze a grappolo; la fioritura (mignolatura) avviene tra aprile e giugno, ed e' insignificante. Il frutto e' una drupa. La maturazione avviene, secondo le zone, tra settembre e gennaio. Può essere allevato con successo in vaso e anche come Bonsai.
Cupressocyparis Leylandii Gold Rider è un piccola conifera dalla chioma colonnare (fastigiata), molto compatta, che puo' raggiungere i 5 - 10 m di altezza. Cresce rapidamente, ma meno velocemente della specie tipo. Da questa, differisce anche per avere una base piu' allargata. Ha un portamento eretto e le sue foglie, squamate e piatte, rivestono densamente i rami, creando un bell'effetto cromatico; sono di color giallo limone e, in inverno, divengono color giallo - bronzeo. I frutti (galbuli) sono larghi 1 - 2 cm.
Albero o cespuhglio dalla chioma conica (piramidale) densa e regolare; questa conifera nana sempreverde puo' raggiungere in condizioni ottimali 1- 2 m. di altezza. Accrescimento piuttosto lento. Le foglie (aghi) sono sottili, soffici e acute, a sezione tetragonale, incurvate verso l'alto e di colore verde intenso. Se vengono spezzate emanano un odore sgradevole. I fiori sono riuniti in infiorescenze unisessuali; fioritura insignificante. I frutti sono le pigne di colore marrone chiaro, lunghe 5 cm.; esse compaiono sono negli individui adulti.
Tipica pianta di origine tropicale, e' la pianta delle banane e nella sua forma 'nana', si può coltivare anche in appartamento. Il suo portamento e' di tipo arboreo e si presenta con grandi foglie lanceolate od ellittiche, molto larghe e consistenti, di colore verde vivo o chiaro. In giugno/luglio, questa pianta puo' fiorire e, successivamente, fruttificare, producendo le ben note banane.
Arbusti sempreverdi, talvolta piccoli alberi di lento accrescimento e dal portamento eretto espanso e arbustivo che possono raggiungere una altezza di 5-6 m. , ed un diametro della chioma di 2-2, 5 m. . Le foglie sono coriacee, verdi o variegate. La fioritura e' insignificante.
Albero di forma piramidale, conica, compatta, slanciato; raggiunge, in condizioni ottimali i 25-30 m. di altezza. E' dotato di una discreta velocita' di crescita, specie dopo i primi anni. Questa conifera sempreverde ha un tronco eretto con corteccia di color bruno-grigiastra. Gli aghi (foglie) sono lunghi 2-3 cm. , di colore verde scuro sopra, verde piu' chiaro argentato sotto; essi sono ricurvi verso il ramo tanto da nasconderlo quasi completamente. Queste caratteristiche fanno si che la chioma appaia molto fitta e di bell'aspetto. I coni (i frutti detti anche pigne) sono eretti, grossi, oblungo-cilindrici, lunghi 12-18 cm. , inizialmente verdi e poi bruno rossici.
Phoenix roebelenii è una palma da datteri in miniatura dal portamento ad alberello, che non supera i 2 m di altezza e che ben si adatta in appartamento. Il fusto centrale (o stipite) è eretto e la corteccia è costituita dai resti delle foglie morte, che via via vengono sostituite dalle nuove. Le foglie si dipartono direttamente dal fusto, sono lunghe circa 1,2 m, ricurve, ma molto eleganti e morbide, dotate di foglioline lineari color verde intenso. D'estate e con il clima adatto, la pianta fiorisce; è un'infiorescenza a pannocchia lunga fino a 45 cm, formata da fiorellini a coppa larga di colore crema, cui seguiranno i frutti (piccoli datteri) di colore nero. Frutti commestibili. Purtroppo fiorisce difficilmente in appartamento.
E' un arbusto, a foglia persistente, dal portamento eretto, cespuglioso e compatto, rustico; velocita' di crescita media. Le foglie sono ovali (obovato-ottuse), coriacee, con margine finemente dentato. I fiori, insignificanti, sono di colore bianco-verde: la fioritura avviene a primavera inoltrata (maggio-giugno). I frutti, rosa-arancio si formano raramente sulle piante coltivate. A volte, a causa di fiori imperfetti, non si ha la formazione dei frutti: e' percio' consigliabile mettere a dimora piu' piante una accanto all'altra, in modo da favorire una fecondazione incrociata.
Albero imponente dalla caratteristica chioma colonnare scura, che caratterizza e movimenta i paesaggi piatti e altrimenti monotoni di alcune nostre regioni centrali ( Toscana, campagna senese). E' una pianta rustica e longeva, dall'accrescimento rapido nei primi anni di sviluppo. Il tronco e' diritto, scanalato con corteccia color marrone brunita, puo' essere ramoso fin quasi dalla base. Le foglie sono squamiformi, embricate (disposte come le tegole ), ad inserzione opposta a due a due sul ramulo, di colore verde scuro; ricoprono completamente i rami. I fiori non rivestono alcun interesse ornamentale, la fioritura avviene comunque in febbraio-maggio. I frutti sono coni globosi, legnosi a squame pentagonali piatte.
Trachelospermum Jasminoide
Arbusto rampicante, dotato di fusti legnosi che si aggrovigliano al sostegno, che puo' raggiungere l'altezza di 7-8 m. Le foglie sempreverdi, di colore verde scuro, sono ovate, di consistenza cuoiosa. I fiori bianchi, molto profumati, sbocciano in estate (giugno-luglio) all’estremità dei germogli.
Ha un portamento arcuato, come le palme ed è una pianta sempreverde, mantiene le foglie per tutto l’arco dell’anno. Le foglie pennate e lunghe da 3 a 4,5 metri sono verde brillante nella pagina superiore e verde spento nella pagina inferiore. L’estremità delle pinne, che ricade a circa metà della loro lunghezza, conferisce un caratteristico aspetto piumoso a tutta la foglia. Cresce rapidamente, si adatta a vari tipi di terreno.
Pianta a fusto sempre eretto, cilindrico, spesso ingrossato verso la parte basale, simile ad una palma: di altezza variabile, sino a 4 m. in condizioni favorevoli, per una larghezza della chioma di 2 m. Il fusto e' sormontato da un ciuffo di grandi foglie sempreverdi, larghe, coriacee e bipennate. Le foglioline, circa centoventi per foglia, sono lunghe fino a 25 centimetri e terminano con una spina aguzza. La specie e' dioica ovvero esistono esemplari maschi e femmine.
E' pianta a fusti cespitosi, ricoperti dalle guaine fogliari sfibrate. L'altezza varia da pochi decimetri di un fusto substrisciante ai 3-4 metri di un unico fusto. La foglia e palmato-partita, con picciolo legnoso, con piccoli aculei ai margini e con lamina divisa in dieci o quindici lacinie lanceolate. Le spate da due a quattro, di forma ovale, un po' rossastre; gli spadici sono piu' o meno densamente ramificati a pannocchia. I fiori sono di colore giallo-verdognolo. Il frutto e' una drupa giallo-rossiccia alla maturita': puo' essere rotonda, ovoidale, talvolta e grossa come un'oliva.
Il suo fusto è eretto, in basso solitamente spoglio, mentre in alto mostra una chioma tondeggiante ed allungata, ben ramificata, la corteccia è verde nelle piante giovani, di colore grigio marrone, solcata da profonde fessure, negli esemplari adulti. Questa pianta in inverno assume una colorazione verde; le foglie sono grandi e ovali, leggermente appuntite, di colore verde scuro, appena nate sono soffuse di un bel rosso vivace solcate da venature di colore verde chiaro. In primavera produce grosse spighe composte da piccoli fiori bianco crema, poco appariscenti, seguiti da grappoli di bacche tondeggianti rosse che diventano nere quando sono mature. Da quest'albero si ottiene la canfora, una sostanza cristallina bianca dalla forte profumazione caratteristica anche della pianta in alcuni periodi dell'anno.
Conifera sempreverde di tipo arbustivo o arboreo, a crescita lenta e rustico, con tronco eretto e rami ascendenti e corteccia bruna e fibrosa. La chioma e' piramidale, piuttosto espansa nei soggetti femminili, di ampiezza sui 2-3 m. L'altezza media della pianta e' di 4-6 m. Le foglie (aghi) sono pungenti, lunghe 1-1, 5 cm. , sottili, di colore verde glauco superiormente (con una tipica striscia bianca) e piu' chiaro nel rovescio. I fiori sono insignificanti dal punto di vista ornamentale. Specie dioica, le piante femminili portano frutti (galbuli) consistenti in bacche di circa 1/2 cm. di diametro, di colore nero-bluastro e pruinose.
Albero (latifoglia) a foglia persistente, di grandi o grandissime dimensioni (fino a 25 m. di altezza), con fusto eretto e corteccia nerastra e fortemente squamata. La chioma e' densa e globosa. E' specie rustica di lenta crescita. Le foglie sono ovate, ellittiche, consistenti, lucide e di colore verde- scuro nella pagina superiore, grigiastre e tomentose inferiormente. I fiori non rivestono alcun interesse ornamentale. Sono riuniti in infiorescenze unisessuali di diversa forma. I frutti sono ghiande di circa 2 cm. di lunghezza. Il leccio e' pianta molto longeva.
E' una pianta erbacea e cespitosa, che nasce da un rizoma talvolta sotterraneo ed altre volte eretto ed allora in forma di fusto lignificato: può raggiungere l'altezza di 1,5-2,0 m. Foglie grandi, distiche, sessili o lungamente picciolate, inguainanti alla base, a lembo ovalo-oblungo, cordiforme od ottuso alla base. Scapo terminale, oppure inserito ascellarmente alle foglie superiori, e brevemente estroflesso dalle guaine. Fiori grandi ed assai eleganti, poco numerosi entro una o più spate grandi, oblique e terminali; fiori pedicellati, a perigonio lungamente estroflesso. Brattee ampie spatiformi, a forma di navicella, acuminate, solitarie al termine dello scapo o in numero di due e leggermente distanti. Segmenti esterni tre, subeguali, ovalo-lanceolati, lunghi e liberi, l'anteriore carenato. Segmenti interni ineguali, i due laterali ed anteriori saldati e lobati ciascuno sul margine esterno della porzione superiore, di modo che questi due segmenti assumono una forma ad alabarda e nascondono i cinque stami. L'ovario e' 3-loculare ed il frutto polisperma.
e nel portamento al Banano, dato che appartiene alla stessa famiglia delle Musacee. Il suo portamento è vigoroso, cespitoso, con delle foglie molto grandi (che possono raggiungere le dimensioni anche di 1,5 m), di colore verde grigio, che a maturità divengono frastagliate. E' una pianta molto ornamentale, che viene utilizzata in appartamento o in ambiente protetto nelle zone del centro e nord Italia, mentre al sud può essere coltivata anche all'aperto, dove assume dimensioni notevoli. E' una pianta che fiorisce dopo alcuni anni dall'impianto, con dei fiori magnifici, che hanno una forma particolare, che ricorda la cresta dell'Uccello del Paradiso. Il fiore è di colore bianco e azzurro, portato da un contenitore nerastro, che lo rende molto particolare. La fioritura avviene in primavera e si prolunga, talvolta, fino all'autunno. E' una pianta che può avere uno sviluppo notevole, raggiungendo anche i 5 m di altezza. Viene chiamata anche Strelitzia augusta.
Il genere Photinia comprende grandi arbusti (fino a 4-5 m. ) e piccoli alberi (fino a 7-8 m. ), a foglia persistente o a foglia caduca. Le foglie sono obovate o lanceolate, consistenti, di colore solitamente verde lucido. Le foglie di alcune specie a foglia caduca assumono una bella colorazione (rosso, giallo, etc. ) prima di cadere, e in alcune sempreverdi le foglie che si aprono sono di un bellissimo color rosso-bronzo. I fiori sono piccoli, bianchi, riuniti in infiorescenze; sbocciano in primavera. I frutti compaiono in autunno, e sono di colore rosso.
Il genere Photinia comprende grandi arbusti (fino a 4-5 m. ) e piccoli alberi (fino a 7-8 m. ), a foglia persistente o a foglia caduca. Le foglie sono obovate o lanceolate, consistenti, di colore solitamente verde lucido. Le foglie di alcune specie a foglia caduca assumono una bella colorazione (rosso, giallo, etc. ) prima di cadere, e in alcune sempreverdi le foglie che si aprono sono di un bellissimo color rosso-bronzo. I fiori sono piccoli, bianchi, riuniti in infiorescenze; sbocciano in primavera. I frutti compaiono in autunno, e sono di colore rosso.
Il genere Photinia comprende grandi arbusti (fino a 4-5 m. ) e piccoli alberi (fino a 7-8 m. ), a foglia persistente o a foglia caduca. Le foglie sono obovate o lanceolate, consistenti, di colore solitamente verde lucido. Le foglie di alcune specie a foglia caduca assumono una bella colorazione (rosso, giallo, etc. ) prima di cadere, e in alcune sempreverdi le foglie che si aprono sono di un bellissimo color rosso-bronzo. I fiori sono piccoli, bianchi, riuniti in infiorescenze; sbocciano in primavera. I frutti compaiono in autunno, e sono di colore rosso.
Arbusto di origine Australiana, delicato nei nostri ambienti, molto folto e compatto, di simpatico aspetto, simile al rosmarino; ha portamento cespuglioso, raggiunge un'altezza e un'espansione di circa 1,5 m. I fusti sono semilegnosi, molto ramificati, ma ben distribuiti, portano foglie sempreverdi, strette, riunite in mazzetti di quattro, verde intenso, con riflessi argentei nella pagina inferiore. Dalla primavera a tutta l'estate ( e talvolta anche fino all'autunno) produce fiori dal bianco all'azzurrino, di forma irregolare, con cinque lobi, anch'essi sono riuniti in infiorescenze terminali, rade.
Pianta rampicante, legnosa, con spine, presenta un rapido e vigoroso accrescimento. Il fiore vero e' insignificante ed e' costituito da un tubicino con all'apice una rosetta di minipetali bianchi. L'infiorescenza per la quale e' conosciuta e' formata da 3 brattee, vivacemente colorate in rosso, rosa, viola o lilla. Fiorisce in marzo e continua la fioritura fino a settembre - ottobre.
Arbusto sempreverde di origine orientale (Cina e Giappone), che viene coltivato per la bella vegetazione e fioritura. Il portamento è basso e compatto, poi, con il tempo, la vegetazione forma piccoli cespugli alti fino a 2 m (se coltivata in vaso le dimensioni si dimezzano). Le foglie sono coriacee, di forma arrotondata asimmetrica, di un bel colore rosso scuro (quasi nere) con nervature marcate. I fiori, per schiudersi, necessitano di temperature miti tutto l'anno; compaiono a inizio primavera e la fioritura si protrae all'autunno inoltrato. Sono piccoli fiori con 4 petali nastriformi, riuniti in ciuffi terminali rosa fucsia, molto ornamentali.
Grande albero, alto fino a 15-20 m. Questa latifoglia spogliante, dal rapido accrescimento, si presenta con una chioma piramidale, espansa e fitta. Il tronco è eretto, i rami sono sottili, la corteccia è di color bruno- rossiccia, assai ruvida e solcata. Sul tronco compaiono, col tempo, caratteristiche formazioni tuberose. Le foglie caduche sono lisce, semplici, divise in 5-7 lobi triangolari stretti, allungati, con margine seghettato (simili a quelle dell'acero); se strofinate, emettono un gradevole odore. Il colore primaverile delle foglie è verde brillante; in autunno esse assumono bellissime colorazioni, che variano dal giallo al porpora, al bruno-bronzato. I fiori sono riuniti in infiorescenze unisessuali, di colore giallastro: fioritura insignificante in marzo-maggio. I frutti sono riuniti in infruttescenze spinose, sferiche, di 3 cm di diametro, formate da un insieme di capsule contenenti semi alati, che permangono sui rami in inverno.
Non teme il freddo e sopporta bene anche le gelate notturne. Tronco erettoe slanciato. Direttamente sul tronco si sviluppano grandi foglie appuntite di colore verde scuro disposte a formare ventagli espansi molto decorativi.
Albero dalla chioma a cupola, globosa e espansa, che puo' raggiungere 6-12m. di altezza, ed un diametro della chioma di 6-12 m. Questa sempreverde ha una bassa velocita' di crescita. Il tronco e' tozzo e irregolare, spesso ricurvo e diviso alla base; la corteccia e' bruno chiara, solcata. I rami sono ricurvi spesso verso il basso, nodosi e contorti. Le foglie sono composte da 2-5 paia di foglioline ovali, coriacee, di 5x3 cm. circa, di colore verde scuro superiormente (piu' chiare inferiormente). I fiori sono riuniti in racemi, portati all'ascella della foglia, privi di corolla; fioritura insignificante tra maggio e novembre. I frutti sono legumi indeiscenti (che non si aprono a maturita'), appiattiti, lunghi 10-20 cm. , eduli (carrube) e ricchi di zucchero, di colore bruno-violaceo, pendenti. Essi maturano dopo un anno dalla fioritura, e si raccolgono d'estate, in agosto-settembre.
Arbusto o alberello (latifoglia) di piccole dimensioni (altezza da 2 a 6 m. ) a chioma espansa, rustico, di accrescimento rapido, a portamento eretto e chioma espansa. Le foglie, di forma ellissoidale, piu' o meno appuntite, lunghe da 5 a 15 cm. a seconda della varieta', hanno colore verde piu' o meno scuro con la pagina inferiore sempre meno viva. I fiori, riuniti in infiorescenze erette ascellari di colore bianco, sono profumati e ricercati dalle api. Sono presenti in marzo e aprile. I frutti sono drupe nerastre di piccole dimensioni. Fra le numerose varieta' si ricorda la 'reynvaanii' caratterizzata da foglie di colore verde chiaro e la 'mischeana' a foglie larghe.
Arbusto aromatico sempreverde, dal portamento cespuglioso ascendente, che puo' raggiungere fino a 3 m di altezza. Foglie lineari, biancastre sulla pagina inferiore, verdi sulla superiore, che possiedono un aroma caratteristico, inconfondibile. I fiori di colore blu-violetto sono presenti sulla pianta per un lungo periodo, a partire da febbraio e in primavera, a seconda delle zone. Fiorisce all'inizio della primavera fino a fine maggio, per poi riprendere a fine estate e in autunno. Nelle zone con temperature non estreme la fioritura può protrarsi a quasi tutto l'anno.
La Lavandula Stoechas (o lavanda selvatica) è un arbusto o suffrutice originario del bacino Mediterraneo, dal portamento cespuglioso e basso, con vegetazione densa. Solitamente non supera il metro di altezza. Le foglie, sempreverdi, sono oblungo-lanceolate, a margini increspati, di color verde-argento; molto aromatiche. I fiori sono raggruppati in dense spighe terminali, lunghe fino a 5 cm, molto profumati. All'apice delle spighe fiorali si formano ciuffi di brattee, simili a petali color viola-porpora, molto attraenti, che persistono sulla pianta, anche dopo la caduta dei piccoli fiorellini.
Arbusto di medie dimensioni (alto fino ad 1 mt. ) molto ramificato originario delle regioni mediterranee. Il fogliame è di colore grigio-argentee. Le foglie, aromatiche, sono di piccole dimensioni e lineari. I fiori sono riuniti in spighe di colore lilla-blu molto profumati. E' una pianta che viene apprezzata specialmente nel periodo estivo, al momento della fioritura.
Arbusto o piccolo albero (latifoglia) sempreverde di altezza massima sui 10 m. dal portamento eretto e cespuglioso con chioma regolare, di crescita piuttosto lenta, rustico solo nei climi temperati o caldi ma di facile ricaccio dalla base. Le foglie, aromatiche, sono coriacee, lanceolate e appuntite, lisce e di colore verde scuro nella pagina superiore, piu' chiaro in quella inferiore. I fiori non sono molto vistosi. Di colore sul giallo, compaiono all'inizio della primavera (marzo-aprile). I frutti sono bacche ovoidali di colore nerastro che maturano da settembre a novembre. Sono anch'essi aromatici.
Arbusto, sempreverde, dal portamento cespuglioso e denso, rustico, ma dal fogliame elegante, di medie/grandi dimensioni; lasciato libero raggiunge anche i 5 m di altezza ed i 2-3 di larghezza. Le foglie sono molto simili a quelle del lauroceraso, di un bel colore verde intenso e lucide. I fiori, bianchi, molto profumati, sono riuniti in infiorescenze e compaiono da marzo a fine primavera. La fioritura ha una durata superiore al mese; non compare, però, in caso di allevamento a siepe potata.
Arbusto sempreverde, dal portamento cespuglioso e denso, che puo' raggiungere una altezza di 2-3 m. , ed un diametro di 1, 20-1, 50 m. Le foglie sono opposte, ovali-oblunghe, di colore verde scuro lucido nella pagina superiore, piu' chiaro in quella inferiore, con picciolo rosso. I fiori sono riuniti in infiorescenze (corimbi) appiattite, di colore bianco, poste all'apice dei rami, e compaiono in continuazione dalla fine dell'autunno all'inizio della primavera. I frutti sono rappresentati da bacche ovoidali, di colore inizialmente blu e poi, a maturazione, nero; non hanno particolare valore ornamentale.
Piccolo albero, sempreverde, dalla chioma tondeggiante e dal portamento piangente, che può raggiungere un'altezza massima di 8/10 m. Le foglie, di color verde chiaro, sono composte da numerose foglioline lanceolate; i rami sono penduli. I fiori sono piccoli, bianco giallastri, riuniti in rade infiorescenze (pannocchie) pendenti: sbocciano in primavera. In estate compaiono i frutti che sono piccole bacche globose, rossastre, riunite in grappoli molto ornamentali e evidenti, perdurano a lungo sulla pianta (autunno ed inverno).
La Feijoa si presenta come un folto arbusto con portamento arrotondato (o un piccolo alberell), che può raggiungere l'altezza di 3-5 m. Foglie sempreverdi, di colore verde scuro, biancastre sulla pagina inferiore, di consistenza coriacea. I numerosi e bellissimi fiori, di colore bianco o rosa con stami rossastri, compaiono a maggio. La fruttificazione avviene solo se l'estate è stata sufficientemente calda, ma talvolta occorrono più esemplari vicini per ottenere il frutto. Frutto aromatico, edule, maturante in autunno.
Piccolo albero dal portamento cespuglioso ma ordinato, che raggiunge una altezza massima di 3-6 m. Questa latifoglia spogliante dal lento accrescimento presenta una chioma caratteristica ad ombrello con ramificazioni quasi orizzontali. Fusto eretto e cespitoso, ramificato fin dalla base, con corteccia grigiastra. Le foglie caduche sono semplici a 5/7 lobi acuti, larghe 5-11 cm. , a margine seghettato. Esse sono di colore verde chiaro in primavera ed in autunno diventano rosse. I fiori in infiorescenze (corimbi) insignificanti di color rossastro che appaiono nella tarda primavera (maggio-giugno). Frutti caratteristici sono le disamare con due ali ad angolo ottuso, rossicce a fine estate.
Arbusto, caducifoglia, che raggiunge un'altezza di circa 3 metri; ha portamento eretto, densamente ramificato, rinomato per la spettacolare fioritura, che avviene prima della comparsa delle foglie. Pianta non troppo comune, ma decisamente bella e adattabile agli svariati ambienti e ai diversi terreni. Accrescimento lento. I fiori compaiono in primavera sui rami spogli, in numero molto abbondante; sono di colore viola-rossiccio, più chiari all'interno. Le foglie sono lanceolate di un bel verde deciso, vengono dopo la fioritura.
Pianta arbustiva fiorita dal portamento eretto e elegante, legnosa, puo' assumere anche le proporzioni di albero (raggiunge i 6 metri di altezza in condizioni ottimali), cosi' come essere contenuta e coltivata in vaso. Foglie coriacee di color verde scuro e forma ovale, picciolate. I fiori sono grandi, rotondi, semplici o doppi. Esistono varieta' con fiori variegati, varieta' che fioriscono a fine inverno - inizio primavera (Japonica), in estate (Stewartia), in autunno - inverno (Sasanqua ed oleifera).
Arbusto a foglia persistente, di lento sviluppo, dal portamento cespuglioso ed espanso, che raggiunge un'altezza di 2-3 m. ed un diametro di 1,5-2 m. Nella coltivazione in vaso la pianta può raggiungere dimensioni non superiori a 1,5 m. Foglie di colore verde chiaro, di forma variabile, generalmente lanceolate; tipiche per la profumazione di limone che emettono se strofinate. Fiori riuniti in infiorescenze (spighe) cilindriche dalla tipica forma a scovolini, lunghe 10-15 cm., di colore rosso vivo per i prominenti stami; la fioritura avviene in estate.
E' un arbusto fiorito a foglia caduca, con polloni che nascono dal ceppo radicale che sono provvisti di aculei. Portamento eretto o cespuglioso con rami spinosi con corteccia verde o rossastra. Le foglie sono pennate, con i margini quasi sempre dentati; Le foglie sono lucide od opache, di colore verde talvolta sffumate di rosso o bronzo. Il fiore e' bellissimo, ciascun ramo termina con un fiore al di sotto del quale si trovano delle brattee o delle foglie, inserite in ordine alterno. I boccioli sono lunghi ed eleganti. I petali sono nel medesimo numero dei sepali ai quali si alternano; la corolla e' facilmente atta a diventare piena come conseguenza della trasformazione degli stami in petali creando meravigliose forme.
Scegliere
Vivaio Selva Vetere significa affidarsi ad una realtà che, da oltre trent'anni, si dedica alla vendita di piante e alberi da frutto di alta qualità, ideali per arricchire la propria casa o giardino.
Con la primavera i nostri giardini si riempiono di colori e profumi unici, sfumature che portano relax e allegria a tutti gli animi. Le piante e i fiori da coltivare in questo periodo sono un'infinità e c'è solo l'imbarazzo della scelta per decorare balconi, terrazzi o giardini di piccole e grandi dimensioni.
Nel rispetto della natura e dell'ambiente, il Vivaio Selva Vetere impiega pratiche di coltivazione ecocompatibili e promuove l'uso di prodotti biologici per la cura delle piante. Questo approccio sostenibile non solo beneficia l'ambiente ma assicura anche ai clienti piante sane e robuste, cresciute nel rispetto degli equilibri naturali.
Per aiutarti nella scelta, noi di Vivaio Selvavetere a Fondi in provincia di Latina mettiamo a tua disposizione un team di veri esperti del settore, che sapranno proporti splendide piante e alberi da frutto valutando nel dettaglio il luogo in cui desideri posizionarli.
Se cerchi vivai a Latina e provincia, vieni al Vivaio Selvavetere per scoprire da vicino le tante varietà di piante disponibili e scegliere quelle che ti piacciono di più: affidandoti a noi potrai soddisfare la tua voglia di green con i migliori prodotti in ambito florovivaistico.
Per ulteriori informazioni o assistenza dedicata, segui i recapiti indicati a fondo pagina.
Se cerchi VIVAI A LATINA E PROVINCIA recati in sede al VIVAIO SELVA VETERE e richiedi una consulenza specializzata per il tuo giardino
Via Flacca km 6.600
04022 Fondi (LT)